LA TECNICA

Spesso sentiamo dire che un giocatore è molto “tecnico” ma non sempre comprendiamo fino in fondo quali siano i veri requisiti per esserlo.

Infatti, la tecnica calcistica deve essere riconosciuta sulla base dei movimenti “fondamentali” che il giocatore è in grado di attuare durante il gioco. Più un giocatore è bravo nel compiere questi movimenti e più potrà essere considerato “tecnico”.

Esistono varie scuole e correnti di pensiero, ma per semplificare il concetto, possiamo affermare che i principali movimenti “fondamentali”, siano:

1. Il controllo di palla;

2. La guida della palla;

3. Il dribbling;

4. Il passaggio;

5. Il tiro;

6. Il colpo di testa;

7. Il contrasto.

Fortunatamente, tutti questi movimenti si possono imparare, allenandosi con serietà ed impegno, ripetendo gli esercizi fino a quando non verranno in modo automatico e naturale.

Naturalmente, gioca ruolo importantissimo un fattore soggettivo come il talento. Infatti, il talento non è una cosa che può essere imparata, ma piuttosto può svelarsi nel tempo. Talvolta, neppure il giocatore stesso sa di averlo.

In questo caso l’occhio e l’esperienza dell’allenatore, possono essere determinanti, nel mettere i giocatori nelle condizioni ideali per esprimere tutte le loro qualità.

Di Davide Maggiore

Nessun post.
Nessun post.